Nella versione 2.34 presentiamo una nuova funzionalità di gioco chiamata sfide comunitarie. Questo sistema consente di proporre sfide agli altri giocatori e di guadagnare kama scommettendo sul loro successo o sul loro fallimento. Questa funzionalità è uno "strumento": saranno i giocatori stessi a determinare quali tipi di sfide intendono proporre alla comunità.

Al momento, il sistema degli Obiettivi ci consente già di proporvi delle sfide ma in numero limitato (anche se ne aggiungiamo all’interno degli aggiornamenti principali) e inoltre ci imponiamo numerose regole per la loro creazione in modo da assicurarci che le suddette sfide non risultino frustranti per la maggioranza dei giocatori. Queste restrizioni ci impediscono di proporre alcune sfide originali che si rivolgerebbero solo a una parte minoritaria di giocatori. Permettendo ai giocatori di creare le proprie sfide, vi consentiremo di proporre dei contenuti molto più specifici, destinati anche solo a una parte minoritaria di giocatori (senza frustrare quelli che non desiderano prendervi parte).
Obiettivi
Ecco l’elenco degli obiettivi che ci siamo prefissati:
- Consentire ai giocatori di proporre obiettivi diversificati e rivolti a un pubblico potenzialmente molto specifico.
- Rinnovare costantemente l'esperienza di gioco proponendo una varietà notevole di parametri.
- Permettere ai giocatori di scegliere il pubblico per le loro sfide (amici, gilda, alleanza, l’intera comunità, ecc.).
- Introdurre una "meccanica PVP indiretta": i giocatori scommettono gli uni contro gli altri.
- Rivalutare e incrementare la difficoltà potenziale dei contenuti considerati banali da alcuni giocatori.
Funzionamento generale:
Il funzionamento delle sfide comunitarie può essere riassunto come segue:
- I giocatori possono creare delle sfide e sottoporle agli altri giocatori.
- Le ricompense sono messe a disposizione dai giocatori stessi per evitare qualsiasi tipo di imbroglio o accordo.
- Quelli che accettano le sfide possono guadagnare kama superandole.
- Quelli che creano le sfide possono guadagnare kama se i giocatori che le hanno accettate non riescono a superarle in tempo.
Creazione di una sfida comunitaria: contenuti e criteri per il superamento
Per creare una sfida basterà aprire l’interfaccia dedicata e selezionare in primo luogo un contenuto: un mostro o un boss fra l'insieme di quelli disponibili in gioco. Gli Arcimostri, gli avvisi di ricerca e i mostri delle missioni non possono essere utilizzati nelle sfide poiché la loro disponibilità è troppo incerta per garantire un’esperienza di gioco accettabile.
Dopo aver scelto il mostro, è possibile selezionare dei criteri per il superamento della sfida per aumentarne il grado di difficoltà. Si possono scegliere un massimo di 5 criteri supplementari (questo valore potrebbe cambiare) fra i seguenti:
- Sfida di combattimento 1: è possible scegliere la maggior parte delle sfide di combattimento esistenti; ovviamente, si tiene conto della gestione delle incompatibilità fra sfide di combattimento e mostri. Accettare una sfida comunitaria con una sfida di combattimento imposta non farà necessariamente scattare la sfida in combattimento. Basterà portare a termine il combattimento rispettando le regole della sfida imposta indipendentemente dalle sfide attive nel combattimento.
- Sfida di combattimento 2: può essere selezionata anche una seconda sfida di combattimento.
- Idoli: è possibile impostare un massimo di 6 diversi idoli (si tiene conto delle incompatibilità con alcuni mostri).
- Punteggio degli idoli: può essere fissato un punteggio minimo da raggiungere solo se non è richiesto alcun idolo specifico (si tratta di una limitazione tecnica attuale, ci piacerebbe trovare una soluzione per permettere l'utilizzo di entrambi i criteri nella stessa sfida).
- Livello massimo: per consentire di creare sfide specifiche per i personaggi meno esperti.
- Numero massimo di turni
- Numero di personaggi massimo/minimo: la difficoltà di alcuni combattimenti può variare in funzione della dimensione delle squadre, quindi questo parametro permetterà per esempio di proporre delle sfide comunitarie contro dei boss da affrontare in squadre da 8 o dei combattimenti da fare in solitaria!
- Classi necessarie/vietate: questo criterio consente di imporre la presenza o l'assenza di determinate classi. È possibile stabilire un numero compreso fra 0 e 3 classi. Non tutte le composizioni hanno la stessa efficacia rispetto ai vari contenuti (soprattutto se la squadra è di piccole dimensioni). Questo criterio consente di proporre delle sfide destinate a classi specifiche, stabilendo così in maniera molto precisa il grado di difficoltà di una determinata sfida.
- Dimensione minima del gruppo di mostri: questo criterio è utile per quelle sfide che comprendono mostri da affrontare all’esterno dei dongioni e consente di imporre ai partecipanti dei combattimenti contro un numero minimo di mostri.
Al contrario di quello che avevamo pensato all’inizio, è possibile proporre una sfida senza che essa sia stata completata in precedenza dal suo creatore. I giocatori non avranno quindi la certezza che una sfida proposta sia realizzabile (la validità tecnica è verificata, ma non la difficoltà teorica della sfida), dovranno valutare loro stessi se sono capaci di superarla. Abbiamo preso questa decisione per varie ragioni:
- Semplificare in maniera significativa la creazione e la pubblicazione di sfide.
- Permettere ai giocatori di creare delle sfide (e quindi dei contenuti per gli altri) senza necessariamente essere essi stessi dei giocatori molto esperti in grado di vincere sfide difficili.
- Incrementare i guadagni potenziali per quelli che creano delle sfide (visto che si assumono la parte maggiore del rischio mettendo a disposizione il montepremi), permettendo loro di creare delle sfide tecnicamente fattibili ma che non sono mai state superate prima.
Rischi e ricompense
Nel corso della creazione di una sfida, il suo creatore potrà impostare i costi e le ricompense potenziali:
- Quota di partecipazione: è la somma di kama che i giocatori che accettano la sfida pagheranno per partecipare (questo valore può essere nullo).
- Importo totale del montepremi: è la somma di kama che i personaggi che supereranno la sfida potranno spartirsi; questa somma è pagata dal creatore della sfida (può essere nulla).
- Numero massimo di volte in cui la sfida può essere superata: questo parametro permette per esempio di creare una sfida con un montepremi molto alto ma che potrà essere spartito solo fra i primi X a superarla. Questo parametro è facoltativo.
- Durata della sfida: quando una sfida scade, viene rimossa dall’elenco delle sfide disponibili per i giocatori e quelli che l'hanno accettata ma non l’hanno convalidata l’avranno persa.
Quando termina una sfida (cioè quando arriva la scadenza), vengono effettuate le operazioni seguenti:
- Quelli che l’hanno superata si spartiscono l’importo del montepremi.
- Quelli che l’hanno persa non guadagnano nulla.
- Ai vincitori vengono rimborsate le quote di partecipazione.
- Le quote di partecipazione dei perdenti non vengono rimborsate e sono invece versate al personaggio che ha creato la sfida.
Se il numero massimo di vincite fissato per la sfida è stato raggiunto, non è più possibile accettarla e quelli che non l’hanno ancora portata a termine hanno due possibilità:
- Non superare la sfida nel tempo stabilito: i costi di partecipazione non saranno rimborsati (saranno invece versati al personaggio che ha creato la sfida).
- Superare la sfida nel tempo stabilito: i costi di partecipazione saranno rimborsati.
Il montepremi sarà spartito con le seguenti modalità:
- Se la sfida non presenta un numero massimo di vincite, il montepremi viene semplicemente suddiviso in parti uguali fra quelli che l’hanno superata.
- Quando il numero di vincitori supera il numero di vincite restanti, gli ultimi vincitori si spartiscono le parti di ricompensa rimanenti.
- Esempio: la sfida è limitata a 2 vincite. 1 personaggio supera la sfida, quindi resta 1 altra vincita possibile. Poi, un gruppo di 4 personaggi supera la sfida: si spartiscono la parte restante (divisa in 4).
Quelli che creano le sfide possono quindi arricchirsi con questo sistema se riescono a proporre sfide molto attraenti ma con un grado di difficoltà tale che una parte dei giocatori che le accettano non riesce a superarle in tempo.
Quelli che accettano le sfide possono arricchirsi a loro volta se riescono a superare le sfide alle quali decidono di partecipare.
Limitazioni di accessibilità, visibilità e condivisione
Il creatore della sfida può decidere a quale pubblico presentarla:
- Nessuna limitazione (default): la sfida sarà accessibile a tutti i personaggi del server.
- Gilda: solo i membri della gilda del creatore potranno partecipare alla sfida.
- Alleanza: solo i membri dell'alleanza dell'autore potranno partecipare alla sfida.
Se il creatore della sfida cambia gilda o alleanza dopo averla creata, la sfida non sarà modificata e manterrà le stesse limitazioni di accesso (gilda o alleanza).
Il creatore della sfida può impostare anche due modalità di visibilità:
- Pubblica: la sfida è visibile tramite l'interfaccia delle sfide. È l'opzione di default per dare il massimo della visibilità a una sfida.
- Privata: la sfida è accessibile tramite l'interfaccia delle sfide solo con un URL o un codice univoci generati nel corso della sua creazione.
Infatti, quando si crea una sfida, vengono generati un URL e un codice univoci per permettere di diffonderla (per esempio nei forum delle gilde).
L'URL univoco permette di consultare le informazioni statiche della sfida (cioè tutti i parametri impostati da chi l'ha creata) tramite un browser.
Il codice univoco non può essere utilizzato nel browser, ma ha il vantaggio di essere molto più breve e quindi può essere diffuso nel gioco in maniera più facile, per esempio tramite i canali di discussione.
La sfida buona e la sfida cattiva
L'interfaccia delle sfide vi permetterà di consultare facilmente le sfide disponibili, quelle che avete creato e quelle che avete accettato.
Il numero di sfide create dalla comunità potrebbe essere molto grande, quindi saranno disponibili più strumenti per distinguere quelle in linea con le proprie aspettative:
- Un elenco delle sfide con colonne che possono essere ordinate per:
- Tasso di superamento attuale
- Durata rimanente
- Quota di partecipazione
- Montepremi
- Un sistema di ricerca che permette di raccogliere diversi tipi di informazioni (nomi dei mostri, dei boss, classi, ecc.).
- Un filtro per visualizzare solo le sfide compatibili con il proprio personaggio corrente.
Domande e risposte
Questo sistema può essere sfruttato per organizzare degli eventi?
Il sistema permette di organizzare eventi a livello di server ed è possibile creare delle sfide comunitarie senza montepremi e senza quota di partecipazione. La possibilità di gestire la diffusione e la visibilità delle sfide comunitarie facilita secondo noi l'utilizzo di questo sistema per creare degli eventi.
Sarà possibile fare delle sfide comunitarie fra più server?
Abbiamo esaminato questa possibilità, ma un tale sistema permetterebbe di spostare troppo facilmente kama fra i server di gioco (tramite il montepremi). Al momento, preferiamo non facilitare troppo questa cosa a causa dei problemi di acquisto e vendita illegali di kama.
Perché deve essere il creatore della sfida a mettere a disposizione il montepremi?
Si tratta di un sistema molto aperto nel quale chi crea la sfida può definire con precisione il suo pubblico. Per esempio, è possibile creare delle sfide comunitarie banali e riservarle ai propri personaggi. È quindi necessario non generare ricompense che potrebbero essere sfruttate con troppa facilità. Abbiamo preferito proporre un sistema nel quale i giocatori hanno il massimo della libertà per creare sfide originali ma imporre loro di mettere essi stessi a disposizione le ricompense.
È possibile accettare una sfida solo dopo essersi esercitati a superarla?
È possibile individuare le sfide che vi sembrano interessanti, esercitarsi a superarle e poi accettarle e convalidarle realmente senza assumersi il rischio di perderle. Tuttavia, questo approccio può risultare molto più lungo e laborioso (nel migliore dei casi bisognerà superare la sfida due volte).
Bisogna tener presente che nello stesso lasso di tempo sarebbe possibile superare potenzialmente il doppio delle sfide.
In conclusione, avrete la possibilità di non assumervi alcun rischio accettando solo le sfide che avete già provato e superato in precedenza, ma non è detto che questo sia l'approccio più vantaggioso.
Perché limitarsi ai mostri per le sfide comunitarie?
Per prima cosa, abbiamo scelto questo tipo di contenuti perché si tratta di quelli più ricchi e universali.
Abbiamo esaminato la possibilità di creare delle sfide comunitarie basate sulla forgimagia ma, siccome i giocatori potrebbero fabbricare l'oggetto richiesto e accettare la sfida solo dopo averlo fabbricato, non ci sarebbe possibilità di perdere questo tipo di sfide.
Abbiamo studiato la possibilità di creare delle sfide comunitarie fondate sui combattimenti PVP (per esempio, proporre una mappa, la sua composizione e specificare eventuali limitazioni per la squadra avversaria), ma il carico di lavoro sarebbe stato eccessivo. Al momento, i nostri sforzi riguardanti la modalità PVP si concentrano sul Kolosseo fra più server, ma quando questo sarà disponibile e se il sistema delle sfide comunitarie funzionerà correttamente, potremmo riprendere in considerazione questa possibilità.
Ci saranno degli Obiettivi per le sfide comunitarie?
Non ci saranno degli Obiettivi per questo sistema perché è possibile creare sfide banali (molto semplici da raccogliere) senza particolari limitazioni. Il sistema è volutamente troppo manipolabile per consentire la creazione di Obiettivi appropriati.
È possibile creare e accettare un numero illimitato di sfide contemporaneamente?
Ciascun account potrà creare solo un massimo di X sfide attive e potrà accettare al massimo Y sfide attive. Le sfide già terminate sono ovviamente escluse da questo numero.
Per creare una sfida sarà necessario pagare la modica somma di 200 kama.
Il numero totale di sfide attive su un server sarà limitato a Z per garantire prestazioni adeguate. Se si raggiunge questo limite, non sarà più possibile creare altre sfide comunitarie.
Come è possibile essere avvisati del superamento o del termine di una sfida?
Il sistema di notifiche avviserà il creatore e chi ha accettato la sfida quando una sfida viene superata. Queste notifiche potranno essere disattivate.