"Affinché il sogno sogni se stesso, affinché la sua sete possa essere colmata quando la fontana avrà smesso di scorrere, ho creato il pozzo dei sogni infiniti. Un pozzo in cui i mondi, il materiale e l'onirico, si mescolano, in cui i sognatori si confrontano alle loro paure e alle loro speranze. Una fonte inestinguibile di storie, favole, leggende che saranno cantate o mormorate fino alla fine dei tempi."
Draconiros
Cosa sono i Sogni Infiniti?
Si tratta di un dongione infinito dalla difficoltà crescente il cui concatenamento delle sale e la composizione dei gruppi di mostri sono casuali.
Nuove ricompense vi appaiono e solo gli avventurieri più valorosi potranno sperare di ottenere quelle più ricercate.
L'idea di un dongione infinito in DOFUS si ispira ai giochi di tipo "Roguelike".
Per non creare un gioco nel gioco, il dongione si appoggia ai contenuti esistenti e a quelli futuri, associandoli in modo non abituale, allo scopo di proporre un'esperienza rinnovabile all'infinito.
I personaggi di livello 50 e superiore potranno affrontare i terribili nemici che hanno preso forma nei Sogni Infiniti.
Stimiamo che al di sotto di questo livello, la varietà dei nemici disponibili sia insufficiente per proporre un'esperienza di gioco interessante. Inoltre, vogliamo che i giocatori che si avventurano nei Sogni Infiniti abbiano già affrontato diverse meccaniche di combattimento. In questo modo, non solo potranno trionfare sui loro avversari, ma potranno anche aumentare le loro possibilità di andare più lontano.
Una storia senza fine
I combattimenti dei Sogni Infiniti si svolgono in un'altra dimensione, in una parte del Krosmoz che gli eruditi chiamano comunemente il Piano Astrale. Questo luogo, fatto di sogni intangibili, di idee luminose e di pensieri oscuri, è governato dai draghi. Uno di loro, il misterioso Draconiros, veglia sul sonno dei dodicini.
Il Piano Astrale è molto popolare fra i maghi e i profeti, poiché è pieno di visioni. Talvolta, alcune di esse si realizzano... quando Draconiros ha visto i segni precursori di un mondo devastato in cui i mortali non sognavano più, li ha presi molto sul serio. Il sogno dev'essere nutrito, altrimenti si indebolisce, i suoi colori impallidiscono, i dettagli diventano sfuocati, i simboli si vuotano del loro senso.
Come evitare una tale catastrofe? Creando una fonte di sogni e sfide rinnovabili senza sosta: il pozzo dei Sogni Infiniti.
Progredire nei Sogni Infiniti
Accedere al pozzo dei Sogni Infiniti
Qualsiasi personaggio di livello 50 o superiore può accedere ai Sogni Infiniti, in qualsiasi momento e da ovunque, basta che non sia in combattimento. Ogni personaggio possiede un dongione esclusivo per lui e nel quale può invitare altri personaggi. Non ci si può unire al dongione di un altro personaggio se non vi si è stati invitati. Fino a quattro personaggi possono unire le proprie forze per cercare di avventurarsi il più lontano possibile nel pozzo dei Sogni Infiniti.
Nei Sogni Infiniti, non è obbligatorio progredire sempre con gli stessi membri del gruppo: solo il proprietario è insostituibile. Questo significa che quest'ultimo può decidere di continuare un dongione già iniziato con personaggi diversi, o con un numero diverso. Ad esempio, un personaggio che partecipava ai primi combattimenti può essere sostituito da un altro e poi può reintegrare il gruppo.
I Sogni Infiniti sono soggetti a regole specifiche:
- Il bottino dei mostri è sostituito da Punti Sogno e Riflessi Onirici.
- Gli obiettivi di esplorazione, mostri e dongioni non possono essere convalidati.
- Alcuni obiettivi di missione non possono essere convalidati.
Geografia dei luoghi
La sistemazione delle sale e i mostri che le popolano sono definiti in maniera casuale fra una lista di mappe e di mostri presenti nel resto del gioco.
Un gruppo di mostri è costituito da quattro mostri di cui almeno un guardiano di dongione. In alcuni casi, un secondo guardiano può far parte del gruppo, aumentando sensibilmente la difficoltà del combattimento ma anche le ricompense ottenibili.
Il gruppo di mostri possiede un modificatore di combattimento che dipende dal guardiano di dongione presente. Viene applicato un solo modificatore indipendentemente dal numero di guardiani di dongione presenti. Esistono tre modificatori di combattimento specifici per ogni guardiano di dongione e uno di essi è scelto in maniera casuale al momento della costituzione del gruppo di mostri. Ogni modificatore ha un influenza più o meno importante sulla difficoltà del combattimento e sulle ricompense che si ottengono.
I personaggi progrediscono di sala in sala, alternando combattimento ed esplorazione. Nella sala di combattimento, i personaggi affrontano i mostri. Nella sala di esplorazione i personaggi possono ottenere delle ricompense e dei bonus per semplificare la loro progressione nel dongione e possono scegliere la sala di combattimento successiva fra quelle proposte.
La difficoltà aumenta in ogni sala di combattimento, i mostri da affrontare hanno sistematicamente un livello più alto rispetto a quelli della sala precedente. In questa occasione, ogni mostro potrà evolvere su dei livelli superiori rispetto ai suoi livelli abituali. Questo significa che sarà possibile trovare Pìu e Pappatutto di livello 200 e superiori.
Gestire i propri Punti Sogno
Durante la sua progressione, il proprietario accumula Punti Sogno da spendere nel proprio dongione. La quantità di punti ottenuta in ogni combattimento dipende dalla difficoltà del combattimento, dal suo livello, dal punteggio di idoli usati e dalle sfide riuscite.
I punti servono a comprare dei bonus per semplificare la progressione nei Sogni Infiniti. In caso di sconfitta, una parte di questi punti viene persa e se il proprietario non ne possiede più abbastanza, non ha altra scelta che resettare il dongione e perdere i Punti Sogno rimanenti. Il proprietario, però, può comprare un'assicurazione con i suoi Punti Sogno: quest'ultima gli permette di riprovare, fino alla riuscita, un combattimento particolarmente difficile senza rischiare di perdere dei Punti Sogno a ogni sconfitta.
Un personaggio può abbandonare il suo dongione in qualsiasi momento e tornarvi più tardi. Può anche decidere se resettare il suo dongione o può esservi costretto in caso di fallimento definitivo.
Il sistema di erosione non è lo stesso nei Sogni Infiniti. Contrariamente a quanto accade nei combattimenti classici, qui la vita erosa è conservata fra i combattimenti e suddivisa in maniera equa fra l'insieme dei personaggi del gruppo alla fine di un combattimento. I personaggi hanno, quindi, interesse a subire la minor quantità di danni possibile fra i combattimenti per limitare l'handicap di una Vitalità massima ridotta. Tuttavia, in alcuni casi i personaggi hanno l'opportunità di spendere dei Punti Sogno per annullare tutta l'erosione accumulata.
Come accedere alle informazioni
Le informazioni dei Sogni Infiniti, quali i mostri presenti nelle sale, i modificatori di combattimento, le ricompense accessibili in caso di vittoria, ecc., sono tutte disponibili tramite un'interfaccia specialmente concepita per l'occasione. Tramite questa interfaccia il proprietario del dongione spende i suoi Punti Sogno e può anche scambiare con delle ricompense i Riflessi Onirici accumulati. I Riflessi Onirici si ottengono come i Punti Sogno e, contrariamente a questi ultimi, non dipendono dal gruppo e non sono legati al dongione in corso. I Riflessi Onirici sono una risorsa che può essere scambiata, distrutta o venduta come qualsiasi altra risorsa di gioco.
Ecco qualche esempio di bonus disponibili in cambio di Punti Sogno:
- Sostituire un modificatore di combattimento negativo con uno positivo.
- Sostituire i mostri proposti con altri in maniera casuale.
- Ottenere un bonus di caratteristica valido sull'integralità del dongione.
Agire prima di sognare
La progressione e le ricompense proposte nei Sogni Infiniti sono legate a quello che il personaggio ha compiuto fuori.
I mostri da affrontare sono determinati in maniera casuale ma il proprietario del dongione potrà avviare un combattimento solo se ha già sconfitto il guardiano nel dongione originale. Un personaggio che ha sconfitto una piccola quantità di guardiani di dongione rischierà, quindi, di trovarsi velocemente bloccato nei Sogni Infiniti. Se accade, non c'è niente da temere. Basta mettere in pausa il dongione, andare a regolare i conti con il guardiano (o i guardiani) in questione e riprendere la progressione. Questa restrizione riguarda solo il proprietario per l'avvio di un combattimento: i personaggi che l'accompagnano non hanno nessuna restrizione, ed è indifferente se hanno o meno sconfitto in precedenza il guardiano di dongione.
L'acquisto e lo scambio dei bonus e delle ricompense proposti dipendono da criteri di compimento.
- Per quanto riguarda i bonus acquistati con i Punti Sogno, dipendono dai contenuti fatti dal proprietario. Ad esempio, dovrà aver terminato l'obiettivo delle missioni di Animotopia per acquistare la Benedizione di Konchiglia.
- Per quanto riguarda le ricompense ottenute in cambio dei Riflessi Onirici, verrà presa in considerazione la progressione degli obiettivi di ogni singolo personaggio. Se una ricompensa proposta richiede di aver ottenuto tutti i successi collegati all'Isola di Moon, Pluto potrà acquistarla poiché conosce tutti i segreti dell'isola, mentre la sua amica Lucy, che non è mai uscita da Astrub, vedrà la ricompensa ma non potrà acquistarla.
La missione del Dofus Ebano
Tradizionalmente, le missioni dei Dofus Primordiali si appoggiano ad alcune meccaniche di gioco particolari. Caccia al Tesoro per il Dofus Porpora, cattura di arcimostri per Dofus Ocra, utilizzo degli idoli per il Dofus Turchese. La missione del Dofus Ebano non farà eccezione al principio: si appoggerà, in parte, sui Sogni Infiniti. I guardiani dei sogni e dei dongioni dovranno tenersi forte!
L'ottenimento dell'Ebano sarà suddiviso in una serie di dieci missioni che vanno dal livello 120 fino al livello 200. Non serviranno molti prerequisiti: oltre all'introduzione che conduce alla maga delle paludi, ci sarà bisogno di aver convalidato una parte delle missioni della Confraternita dei Dimenticati e di avere accesso ad alcune zone per progredire (Frigost 3, Regno dei Martelgelo, Torri dei Moltomort). Saranno necessarie anche delle competenze in alcuni mestieri di raccolta.
Non vi sveleremo qui la storia della missione: vogliamo che la scopriate in gioco. Come di sicuro già sospettate, uno degli attori principali sarà Grugalorasalar il Fuligginoso. Perché un drago nero accetterebbe di affidarvi la guardia del suo Dofus? Forse mira a un tesoro più grande... e se questo tesoro fosse in vostro possesso, cosa accadrebbe?
Per quanto riguarda il potere del Dofus Ebano, numerose teorie circolano al riguardo. Fra qualche settimana, i suoi effetti saranno svelati. Ancora un po' di pazienza, la vostra lunga attesa sta per giungere al termine!
Dal sogno alla realtà
Progredire nei Sogni Infiniti dà accesso a nuove ricompense che possono essere conservate al di fuori del dongione. Una manciata di queste ricompense viene proposta in ogni sala di esplorazione e ognuna può essere scambiata nel limite di un esemplare per personaggio e per sala. Attenzione, solo i personaggi vittoriosi dell'ultimo combattimento possono pretenderne le ricompense. Tuttavia, se la stessa ricompensa viene proposta ulteriormente, sarà nuovamente possibile scambiarne un esemplare, anche se il personaggio ne ha già ottenuto uno in una sala precedente.
Il livello di profondità determina quali sono le ricompense a cui i personaggi possono avere accesso, ecco perché con il procedere della progressione, le ricompense proposte saranno sempre più potenti.
Fra le ricompense figurano nuove rune di forgimagia: le Rune di Trascendenza e le Rune di Corruzione. Per usare una di queste rune, l'equipaggiamento non deve superare i suoi valori massimi al momento dell'applicazione. Sebbene queste rune siano sottoposte alle restrizioni della forgimagia, hanno un peso diverso e il 100% di possibilità di passare. Applicare una runa del genere, però, impedisce ogni altra forgimagia dell'oggetto.
- Le Rune di Trascendenza applicano un bonus simile a quelli della forgimagia. Alcuni bonus che riteniamo avrebbero un impatto troppo importante saranno assenti (ad esempio PA e PM).
- Le Rune di Corruzione applicano contemporaneamente un bonus e un malus.
Le ricompense più prestigiose sono, senza dubbio, gli oggetti leggendari. Questi nuovi equipaggiamenti vengono fabbricati con una risorsa che si ottiene unicamente nei Sogni Infiniti scambiando dei Riflessi Onirici. Solo gli avventurieri che hanno progredito a sufficienza nella ricerca dei Dofus possono procurarsela e solo gli artigiani che hanno seguito lo stesso percorso possono trasformarla in equipaggiamento.
Gli oggetti leggendari sono equipaggiamenti di livello 200 che occupano gli stessi slot degli equipaggiamenti attuali. Ecco il modo in cui li abbiamo caratterizzati:
- Valori di effetto più alti.
- Numero minore di linee di effetto.
- Una o più linee di effetto negativo.
- Un effetto attivato (sistema simile a quello dei Dofus).
L'introduzione degli oggetti leggendari permetterà una maggior diversità nel modo di giocare e di ottimizzare il proprio personaggio. Lo scopo è quello di proporre nuove alternative.
Attraverso l'introduzione degli oggetti leggendari, vogliamo proporre nuove alternative di equipaggiamento. Questo permetterà una maggior diversità nel modo di giocare e di ottimizzare il proprio personaggio.
I sei Dofus
La possibilità di creare gli oggetti leggendari e di ottenere le risorse indispensabili alla loro fabbricazione, sarà quindi una delle ricompense ottenute dai personaggi che avranno compiuto l'impossibile: riunire i Dofus Primordiali. Entrare nella leggenda per creare oggetti leggendari sembra ovvio.
Per vivere l'esperienza della riunificazione, non solo dovrete possedere le sei uova di drago, ma dovrete anche aver terminato tutte le diverse serie di missioni, comprese quelle associate ai Dofus Elementali. Altre condizioni potranno essere necessarie per le altre missioni. L'avventura sarà destinata ai personaggi di livello 200, con il prerequisito minimo del livello 190. Se il vostro eroe non è ancora al top, è il momento di dare il massimo!
Ve lo diciamo subito: riunire i sei Dofus non vi darà un bonus di potenza supplementare che si aggiungerebbe agli effetti di ogni Dofus. Questo nuocerebbe all'equilibrio del gioco e renderebbe i Dofus Primordiali indispensabili per l'ottimizzazione di un personaggio, a scapito di altre possibilità di equipaggiamento. Il nostro obiettivo non consiste nel rendere invincibili coloro che riusciranno a terminare la ricerca dei Dofus: si tratta, invece, di distinguerli dagli altri avventurieri, di offrire loro delle opportunità che potranno condividere con altri, se lo vorranno. Si tratta di renderli degli esseri eccezionali.
La storia della riunificazione porterà una buona quantità di rivelazioni. Alcuni personaggi, che avete già trovato, appariranno sotto un'altra luce... dovrete fare scelte e assumervene l'intera responsabilità in futuro. Come avrete certo capito, la fine della ricerca dei Dofus non significa la fine del gioco, ma proprio l'opposto! Sarà l'inizio di un nuovo capitolo che vi porterà su strade insospettate. E dovete ammettere che avere accesso a un potere che vi rende simili a un dio può causare pesanti conseguenze...
Sarete all'altezza delle attese che le Potenze del Krosmoz hanno riposto in voi? Appuntamento a desembel, ehm, scusate, a dicembre, per saperlo!