Pandala è una vecchia area di DOFUS che ha visto pochi cambiamenti dalla sua creazione. Siete stati in tanti negli ultimi anni a chiederci un rinnovamento dell'isola ed è un progetto che sta a cuore anche a noi. Area emblematica di DOFUS, Pandala meritava più di un semplice rifacimento grafico; è quindi con passione e molta attenzione che l'abbiamo interamente rivista.
![]()
La storia di Pandala, arricchita per l'occasione, accompagnerà le trasformazioni geografiche. La fauna e la flora non saranno più le stesse e questo avrà un impatto sugli oggetti fabbricati a partire dalle risorse ottenute sull'isola. Nuove sfide si presenteranno ai giocatori, con in palio gloria, potenza e ricchezza. E che gli avventurieri più esperti si tranquillizzino, l'isola di Pandala sarà ben lungi dall'aver rivelato tutti i suoi segreti in quest'estate del 650.
Questo aggiornamento sarà inoltre l'occasione per proseguire il lavoro sui riequilibri delle classi.
Narrazione
Il futuro può cambiare il passato?
Spinto dalla forza della disperazione in seguito alle catastrofi causate dall'Eliocalisse, un drago decide di sfidare ogni divieto e di attraversare il tempo e lo spazio. Il suo obiettivo: preparare il Mondo dei Dodici alle prove che lo attendono in futuro, per rendere possibile un nuovo avvenire. Questo drago altri non è che il protettore dell'Isola di Pandala.
Solo gli spiriti primitivi legati alle terre ancestrali di Pandala sono in grado di cambiare il destino. I loro poteri sono immensi. Ahimè, la natura non può essere domata e, rispondendo al richiamo del drago, l'intera isola sarà irrimediabilmente trasformata in un ciclo di distruzione e poi di creazione.
Questo periodo di grandi sconvolgimenti sembra interminabile per gli abitanti di Pandala; per gli altri dodicini non sarà durato che una notte.
Il risveglio di Pandala
I Pandawa hanno dovuto adattarsi al loro nuovo ambiente e convivere con le creature spirituali, facendo rinascere culti e tradizioni fino ad allora dimenticati. I lavori di ricostruzione vanno avanti.
Mentre Pandala si riallaccia al suo passato, una minaccia turba i saggi. Gli spiriti sembrano agitati e a volte ostili ai dodicini. Qual è la causa del loro comportamento? C'è un modo per placarli? Quali sono le loro intenzioni? Il rimedio scelto dal drago sarà peggiore del male che intendeva combattere?
Tutte queste domande finiranno per trovare una risposta... ma una cosa è certa: Pandala non sarà mai più la stessa.
Geografia
Pandala è un'isola emblematica del Mondo dei Dodici. Conservare l'identità del luogo era importante e tanto più difficile in quanto la sua progettazione grafica è vecchia e basata su strumenti e vincoli tecnici superati.
Com'è evidente, la cultura Pandawa si ispira largamente alla Cina. Ora, la prima cosa che colpisce guardando la vecchia isola è che, se si esclude un'area Focodala dal discutibile aspetto vulcanico, è completamente piatta. Invece le montagne della Cina, i cosiddetti "pan di zucchero", sono parte integrante dell'ecosistema del panda gigante.
La versione 2020 di Pandala è stata quindi costruita attorno a una serie di montagne rotonde e molto verticali, che forma la struttura di tutta l'isola. Ad Aerdala, ovviamente, ma anche nelle altre aree, compreso il villaggio, le montagne sono dappertutto e donano un bell'effetto di rilievo e di navigazione. A ogni area sono state poi aggiunte specifiche caratteristiche grafiche per mettere in mostra l'elemento al quale è collegata in modo molto più evidente rispetto alla vecchia isola.
- Akwadala è disseminata di fiumi e cascate, l'acqua è molto più presente e non si limita a circondare il villaggio di conquista come faceva prima.
- In Terradala, la roccia occupa la parte centrale come opera d'arte.
- Aerdala ha cime che salgono vertiginosamente e si ricopre di pale eoliche e di aquiloni.
- Focodala vede la trasformazione più profonda: non è più caratterizzata da un vulcano ma diventa un luogo incentrato sulla spiritualità collegata al fumo dell'incenso.
- La foresta di Pandala, infine, è diventata Piandala e si ricopre di muschio e di una vegetazione degna del suo appellativo di "foresta".
Contenuto
Anche se la narrazione attorno ai Dofus primordiali conduce rapidamente sull'Isola di Pandala, il contenuto dell'isola non è il più adatto ai personaggi appena usciti da Astrub. Altre aree del gioco hanno già questa vocazione (regno di Amakna, Pianure di Cania, ad esempio) e propongono contenuti e sfide adatti a questi personaggi.
Quando l'Isola di Pandala fece il suo esordio nel gioco più di quattordici anni fa, il suo contenuto era rivolto a giocatori di livello medio-alto. Da allora il latte di bambù è scorso a fiumi e il livello medio dei personaggi è aumentato enormemente. Questo dipende, tra l'altro, dall'anzianità dei giocatori, dall'evoluzione del gioco e da una progressione più rapida rispetto all'epoca di apparizione dell'isola.
Mostri
Al fine di mantenere l'attrattiva di Pandala per i giocatori più agguerriti, il livello complessivo dei mostri presenti sull'isola sarà aumentato e le prime aree saranno ora destinate a personaggi di livello compreso tra 100 e 150 circa. L'obiettivo sarà quello di proporre un blocco omogeneo con una migliore continuità, come è stato fatto in occasione dei precedenti rifacimenti e aggiunte di zone.
In questa occasione il bestiario sarà interamente rivisto. Mentre attualmente vi sono le combinazioni più disparate di famiglie di mostri e relativi livelli (in alcuni casi può capitare di affrontare mostri con più di cinquanta livelli di scarto nello stesso gruppo), il numero di famiglie sarà ridotto e non ci saranno più strane combinazioni. I doppioni saranno rimossi (Tana di Daigoro e Dongione dei Kitsun), ogni mostro e ogni famiglia avrà il suo gameplay specifico (non ci saranno più Kitsun di cui cambiano solo colore ed elemento) e non ci saranno più differenze di potenza significative tra due mostri di livello equivalente (danni dei Panduli, resistenze dei Bulbi).
In totale sono cinque le famiglie di mostri, alcune inedite, alcune rinnovate, che gli avventurieri avranno il piacere di (ri)scoprire. In quanto ai fantasmi dell'Isola di Grobe, restano fedeli a loro stessi, ma per quanto tempo ancora?
I mostri di Pandala continueranno puntualmente a vedere apparire degli arcimostri nei loro ranghi. Tuttavia, poiché il numero di mostri sull'isola è stato ridotto, diversi arcimostri migreranno verso altri orizzonti per essere associati ad altri mostri. Le anime dei mostri di Pandala in possesso dei giocatori spariranno; saranno conservate solo le anime degli arcimostri.
Gli sconvolgimenti subiti dall'Isola di Pandala non piacciono a tutti i mostri ricercati. Così, quattro di loro hanno deciso di trasferirsi sul continente, mentre gli altri tre rimangono saldamente ancorati sull'isola. Non è escluso che, con il tempo, nuovi criminali possano approfittare dei posti vacanti per stabilirsi a loro volta sull'isola della dea e degli spiriti.
Oggetti
Tra i cambiamenti che accompagnano il rifacimento del bestiario di Pandala c'è una drastica riduzione del numero di risorse ottenibili sui mostri. Ogni mostro concederà meno risorse diverse e ognuna di queste risorse sarà più interessante (e quindi avrà potenzialmente più valore). Le risorse divenute obsolete non saranno rimosse dagli inventari e l'Intendente delle Risorse del villaggio di Pandala sarà disposto a scambiarle con altre risorse.
Le risorse di Pandala fanno parte di centinaia di ricette, che saranno tutte adattate in seguito ai cambiamenti. Parliamo qui di equipaggiamenti, oggetti di allevamento, chiavi e altro ancora. Queste modifiche non hanno alcun impatto sul livello e sugli effetti degli equipaggiamenti, che rimarranno invariati con l'aggiornamento. Tuttavia la trasformazione dell'isola sarà accompagnata da una serie di nuovi equipaggiamenti e panoplie. Che si tratti delle loro caratteristiche o del loro aspetto, ce ne sarà per tutti i gusti.
Su Pandala si nascondono diversi famigli, che non saranno risparmiati dagli sconvolgimenti. Saranno modificati i loro criteri di apparizione e le risorse necessarie per ottenerli. Una piccola parte di essi diventerà temporaneamente indisponibile fino a quando non si troverà un nuovo nascondiglio, il che richiederà al massimo qualche mese.
Conquista
Sono iniziate riflessioni sull'aspetto sociale del gioco, sul futuro delle gilde e delle alleanze e sul sistema di conquista. Di fronte a queste incertezze e a causa dei recenti avvenimenti che hanno avuto un impatto sulla produzione, i villaggi di conquista dell'isola di Pandala scompariranno e le risorse che ospitano diventeranno accessibili a tutti. È troppo presto per sapere che sorte avranno nel lungo termine, se torneranno in gioco e in quale forma.
Cacce al tesoro
Principalmente per vincoli di tempo, le cacce al tesoro non saranno inizialmente possibili sull'Isola di Pandala. Questa funzionalità sarà di nuovo disponibile sull'isola più avanti nel corso dell'anno.
Missioni
La narrazione dell'isola sarà notevolmente arricchita e, insieme ai cambiamenti e ai miglioramenti apportati a Pandala, avrà un impatto significativo sull'esistente.
Come per il rifacimento di Astrub, diverse missioni scompariranno e altre saranno adattate ai cambiamenti. Già accennato in precedenza, il caso particolare dell'eterna mietitura sarà trattato come è stato fatto durante i rifacimenti di Cania, Sidimote, Draguova e altri: i mostri divenuti obsoleti saranno sostituiti da altri e gli arcimostri rimarranno immutati.
Numerose missioni permetteranno di scoprire la nuova Isola di Pandala e i suoi segreti, di iniziarsi alle bevande locali e all'arte marziale ancestrale dei Pandawa.
Obiettivi
Gli obiettivi associati a Pandala subiranno un forte impatto dall'aggiornamento. In particolare, saranno disattivati gli obiettivi associati alle famiglie di mostri e ai dongioni. I personaggi che hanno conseguito questi obiettivi perderanno i punti assegnati ma conserveranno le altre ricompense ottenute (ornamento, titolo, ecc.). I contatori (numero di missioni, punti Obiettivo) saranno aggiornati, ma gli obiettivi a cui sono associati saranno considerati validi se sono già stati sbloccati.
Ovviamente saranno aggiunti nuovi obiettivi legati a Pandala, che saranno accessibili a tutti i personaggi.
Sfide specifiche
Con il risveglio di Pandala fa la sua apparizione una piccola novità meccanica: le
sfide specifiche delle famiglie di mostri. Si tratta semplicemente di sfide di combattimento concepite per valorizzare le specificità di una famiglia di mostri e ricompensare più equamente le vostre prodezze in combattimento. Queste sfide appariranno solo sui combattimenti dell'area selezionata e non altrove.
Con queste nuove sfide speriamo di apportare un po' più di varietà ai combattimenti da un'area all'altra. Sono un invito ad adattare il vostro stile di gioco alla famiglia di mostri e un modo per ricompensarvi per averlo fatto.
Ad esempio, la nuova famiglia di mostri di Akwadala posiziona sul terreno evocazioni statiche che causano danni alle entità vicine. Ecco un esempio delle sfide associate a questi mostri:
- Far sconfiggere ogni mostro da un'evocazione nemica.
- Far sconfiggere due mostri in un sol colpo da un'evocazione nemica.
- Non uccidere alcuna di queste evocazioni.
Dato che si tratta di un nuovo sistema che stiamo sperimentando con l'aggiornamento 2.56, vi invitiamo a venire a commentare sul forum per farci sapere cosa ne pensate di queste sfide. Quelle che avete trovato interessanti, quelle che non vi sono piaciute, le idee che avete per nuove sfide. Il nostro obiettivo per questo aggiornamento è innanzitutto di determinare con voi se questa funzione vi piace e come possiamo farla evolvere per generalizzarla eventualmente in futuro.
Riequilibrio delle classi
In seguito alle esigenze espresse dalla comunità e alle problematiche osservate, ci siamo concentrati sulle classi seguenti per questa fase di riequilibrio: Sàcrido, Steamer, Hipermago ed Ecaflip.
Alcuni bug hanno sfortunatamente disturbato l'esperienza dei Sàcridi e dei loro avversari e quindi falsato lo svolgimento/l'esito di alcuni combattimenti dopo le ultime modifiche. Le modifiche apportate oggi mirano quindi a correggere questi bug e a impedire gli abusi che ne derivano. Questo debug è accompagnato da diversi riequilibri, ma anche da qualche leggero miglioramento, che potete scoprire nel changelog dedicato.
Tra questi bug e i numerosi incantesimi o effetti difensivi, il tanking del Sàcrido era effettivamente troppo elevato. Il nostro obiettivo è stato quello di limitare l'accumulo di riduzioni tra il passivo e gli incantesimi difensivi, nonché di limitare l'utilizzo ciclico di questi incantesimi per permettere agli avversari di approfittare di più "finestre di tiro" nei combattimenti.
In seguito alle modifiche apportate agli Steamer e agli Hipermaghi l'estate scorsa, queste due classi molto versatili, dette "coltellini svizzeri", hanno visto il loro gameplay ammorbidito e loro potenza globale rivista al rialzo. Tuttavia si sono rivelate troppo potenti in più ruoli diversi in seno allo stesso combattimento in confronto alle classi dette "specialiste". Ciò vale in particolare per quanto riguarda il ruolo di erosore, dove dovrebbero essere scelte secondarie rispetto agli erosori principali come gli Yop, gli Uginak o gli Ecaflip. La loro capacità di erosione è stata quindi rivista al ribasso, con l'obiettivo di mantenere questa capacità e di lasciare allo stesso tempo esprimersi meglio le classi per le quali l'erosione è una capacità principale.
Più precisamente, lo Steamer vede principalmente una riduzione della resistenza delle sue torrette e della protezione che può accordare ai suoi alleati. Per quanto riguarda i miglioramenti, è stata messa in risalto la modalità sottrazione PM (già un po' utilizzata in PvM), nonché la via Terra, che era un po' carente di danni, tramite la Fiocina. Sono state corrette numerose descrizioni di incantesimi errate o incomplete.
Per quanto riguarda gli Hipermaghi, la loro capacità individuale di tanking è stata ridotta. È stata inoltre attenuata la flessibilità offerta da alcuni incantesimi legati alla gestione degli stati elementali o al posizionamento tramite le rune. In termini di miglioramenti, gli incantesimi bi-elementali con un ordine errato di applicazione degli stati sono stati corretti e l'incantesimo Torrente Arcanico è stato completamente rivisitato per enfatizzare la gestione delle combinazioni elementali e quindi le modalità multi-elementali in generale.
L'Ecaflip trova più difficoltà rispetto ai suoi colleghi citati prima, in particolare in PvP. Le modifiche che vi proponiamo hanno lo scopo di dare un aiutino alla classe su questo aspetto, in particolare valorizzando meglio il suo ruolo di erosore. Gli incantesimi Croce o Testa, Bluff, Miauch e Sfrontatezza, il cui funzionamento non era ideale, sono stati rivisti proprio in tal senso.
L'incantesimo Trifoglio, che non era più centrale nel gameplay dopo l'aggiunta del passivo, è stato completamente rivisto. Le vie danni da spinta beneficiano di un piccolo miglioramento. Rekop e Inganno sono stati rielaborati per proporre un funzionamento più interessante del loro meccanismo casuale. Anche Disavventura è stata modificata in modo da funzionare senza il Trifoglio e per proporre una meccanica più pertinente.
Come al solito, vi invitiamo caldamente a provare tutte queste modifiche e a darci i vostri feedback nelle discussioni dedicate del forum. Seguiremo molto da vicino l'evoluzione delle classi interessate, mentre prepariamo le modifiche necessarie per le prossime classi che saranno sottoposte a riequilibrio in occasione dei prossimi aggiornamenti.
Nuove musiche per DOFUS
Cari amici, non vi nascondiamo la nostra gioia nell'annunciarvi la prossima uscita online della 2a parte del rifacimento delle musiche di DOFUS!
Il nostro team del suono ha lavorato sodo per offrirvi un'esperienza sonora e musicale degna del Mondo dei Dodici. Come spiegato da Guillaume Pladys, il vostro fedele compositore delle musiche di Dofus, durante la trasmissione Twitch del 5 dicembre scorso, ci teniamo particolarmente a creare un sottile equilibrio tra musica e rumore, per offrirvi un'esperienza sonora unica!
Dopo la prima infornata di musiche integrate in occasione dell'Eliocalisse, con la patch Pandala metteremo online non meno di 40 nuovi titoli.
Cominciamo con le musiche dei dongioni. Dato che il loro numero è molto elevato in DOFUS, abbiamo optato per una composizione musicale tematica. Per ogni dongione ci sarà una musica di esplorazione e una di combattimento. Così sentirete di volta in volta musiche misteriose, fiabesche, glaciali, infantili, stile "giungla", lugubri, sotterranee, bellicose, industriali o magiche. Questa buona decina di atmosfere musicali ben distinte vivacizzerà le vostre peregrinazioni durante tutto il gioco.
Poi, dopo aver ispezionato in profondità un dongione, vi imbattete nel suo guardiano... per i boss finali, l'estetica musicale deve essere diversa e decisamente più epica. Lo scontro finale di un dongione si svolgerà quindi a colpi di archi, legni, ottoni e soprattutto canti! Viene utilizzata l'intera orchestra sinfonica, nonché un coro completo. Forse vi aiuteranno a conquistare la vittoria contro i boss?
Abbiamo inoltre incluso musiche uniche per i personaggi più emblematici del vostro gioco preferito. Chi non ha mai sognato di affrontare il Conte Allarovescia ascoltando una musica eccezionale che fa onore al guardiano del Belvedere di Ilyzaelle, o di cercare di recuperare il Dofus Vulbis al suono di cori maestosi che cantano la gloria di Crocabulia?
Come avete giustamente fatto notare nel forum, alcune regioni, come l'area di Ilyzaelle, l'Accampamento dei Bwork o la Vall'Agonia, non avevano una musica specifica. Con il rifacimento abbiamo provveduto, diversificando le musiche per le più grandi aree del Mondo dei Dodici. A titolo di esempio, l'Isola di Pandala disporrà di 10 musiche diverse.
Ultima cosa: è ufficiale, le musiche del gioco approderanno sulle piattaforme di streaming audio (Spotify, Itunes, Deezer e simili). Così potrete rituffarvi nel Krosmoz anche quando siete in metro! Durante la vostra paziente attesa, potete andare sul SoundCloud di Ankama per ascoltare in anteprima una musica riarrangiata di Pandala.
Il team del suono.
Conclusione
Attesa da lungo tempo, la seconda giovinezza dell'Isola di Pandala è finalmente arrivata e potete approfittarne.
Non esitate a partecipare al BETA test di Pandala, disponibile sui server dedicati, e a condividere con noi le vostre impressioni. Il vostro feedback è importante per correggere gli ultimi bug e perfezionare l'esperienza di gioco.
Se quest'estate saranno in primo piano i cinque elementi, il declino delle giornate di sole favorirà altri spiriti, che sicuramente si manifesteranno non appena se ne presenterà l'occasione. Mettete quindi in programma un prolungamento del vostro soggiorno sull'isola di Pandala oltre le vacanze estive.