Quantcast
Channel: Devblog - DOFUS, il MMORPG strategico
Viewing all articles
Browse latest Browse all 74

Rifacimento Sàcrido

$
0
0
Il Sàcrido era l'ultima classe nell'elenco dei rifacimenti previsti per il 2016 e dovrebbe permetterci di concludere l'anno in bellezza.  

Come l'Aniripsa e l'Osamodas, il Sàcrido aveva il suo punto debole negli incantesimi che infliggono danni, a causa della sua offerta molto limitata di incantesimi elementali: la via dell'Acqua era l'unica a non sfigurare con 2 incantesimi, mentre le altre 3 vie ne avevano solo uno. Inoltre, le sue capacità di incassare i danni diventano sempre meno buone man mano che la potenza dei mostri aumenta. Questo, unito a un orientamento quasi esclusivamente a distanza molto breve dei suoi incantesimi di attacco, rende questa classe troppo vulnerabile per i contenuti di livello alto. A questo aggiungete degli incantesimi che, in confronto alle altre classi e alle loro recenti evoluzioni, cominciano a diventare automaticamente vecchi ed ecco delle valide ragioni per aspettarsi un rinnovamento della classe Sàcrido.
 
I suoi ruoli sono sempre ben definiti e saranno rinforzati: lo spostamento, i danni e soprattutto le sue capacità di prendere i colpi al posto dei suoi alleati.
In questo rifacimento, saranno rinforzati tutti i ruoli che possono essere ricoperti dal Sàcrido, rendendoli al contempo più difficilmente compatibili gli uni con gli altri (senza bloccarli come i Danzal), ma saranno anche migliorate le sue diverse vie elementali.
 

I castighi

Il funzionamento essenziale dei castighi non è realmente cambiato da anni, se non addirittura dalla creazione della classe stessa: consiste nel prendere dei colpi per poterne dare di più forti. C'era un castigo per ciascun elemento più un altro che non ha mai davvero dimostrato la sua efficacia: il Castigo Vitalesco.
Intendiamo disfarci di questo sistema di castighi elementali per andare sempre più verso un sistema che attribuisca a ciascun castigo un ruolo specifico fra quelli caratteristici del Sàcrido e che migliorerà in maniera significativa le sue capacità di ricoprire quel determinato ruolo, rendendolo globalmente meno efficace negli altri due.

Ne sono previsti tre:

Castigo del Viaggiatore: questo castigo migliorerà il ruolo di posizionatore. Permette di facilitare il lancio degli incantesimi a distanza in cambio di una Vitalità più debole.

Castigo dello Scorticato: questo castigo migliorerà il ruolo relativo ai danni. Aumenta il potenziale di danni del Sàcrido, ma lo rende meno resistente.
 
Castigo del Sopravvissuto: questo castigo migliorerà il ruolo di tank. Aumenta la Vitalità del Sàcrido e permette di aggiungere un effetto di Furto di Vita ad alcuni incantesimi. In cambio, i suoi danni sono più deboli.


A questi effetti si aggiungerà una nuova meccanica che rinforzerà ciascun castigo: se il Sàcrido ha un indicatore di vita basso all'inizio del suo turno, il suo aspetto è modificato e gli effetti dei suoi castighi sono rinforzati, rendendolo così più pericoloso.
Il Sàcrido non può ovviamente cumulare gli effetti di più castighi ma può cambiarne uno per ogni turno a seconda di quello che intende fare. Inoltre, può anche decidere di giocare senza castighi se non vuole subire alcun malus: basterà rilanciare il castigo attivo per annullarne gli effetti.
 
Castigo dello Scorticato
Castigo del Viaggiatore

Gli incantesimi elementali

Nella stessa logica dei castighi, ciascuna via elementale dispone di 3 incantesimi che andranno a rinforzare un ruolo in particolare. La via della Terra è stata tuttavia eliminata per consentire alle altre vie di avere più incantesimi senza sacrificare l'offerta degli incantesimi di utilità.
Non ci sono restrizioni per gli incantesimi elementali: ciascuno può essere lanciato indipendentemente dal castigo attivo. 
 

Elemento Aria

Gli incantesimi di questa via sono incentrati sullo spostamento e sullo scambio di posizione: è la via della mobilità. Consente al Sàcrido di spostarsi più agilmente sulla mappa causando allo stesso tempo danni.
  • Assalto: questo incantesimo è stato rivisto e adesso consente di scambiarsi di posto con il bersaglio a breve portata, causando allo stesso tempo danni Aria.
  • Corpo leggero: causa danni a breve portata e dà ogni volta 1 PM al lanciatore.
  • Folgorazione: teletrasporta in linea e causa danni Aria sulle caselle attraversate. Se la vita del Sàcrido è bassa, allora gli fa guadagnare un bonus di fuga.
 

Elemento Fuoco

Gli incantesimi di questa via sono i più potenti in termini di danni, ma in cambio infliggono ferite al Sàcrido. I loro effetti non si limitano a semplici danni e possono rivelarsi molto utili nei gruppi.
  • Bagno di Sangue: il lanciatore si infligge danni Fuoco e ne causa a un nemico. Gli alleati a contatto col bersaglio vengono curati. Se il Sàcrido è vicino alla morte, aumenta il suo potenziale di cura.
  • Dolore Motivante: causa danni Fuoco al lanciatore e ai nemici ad area. Aggiunge un bonus ai danni del lanciatore per quel turno.
  • Salasso Rituale: il lanciatore si infligge danni Fuoco e ne causa a un nemico. Riduce la Mobilità del bersaglio.
 

Elemento Acqua

Gli incantesimi di questa via permettono al Sàcrido di gettarsi in mezzo alla mischia e di resistere maggiormente ai danni. Se gli incantesimi di questo elemento vengono utilizzati insieme al Castigo del Sopravvissuto provocheranno un Furto di Vita.
  • Assorbimento: ruba PV (Acqua).
  • Proiezione: avvicina il Sàcrido al bersaglio e causa a quest'ultimo danni Acqua.
  • Posizione sicura: causa danni Acqua e riduce la Mobilità dei nemici. Se il Sàcrido è prossimo alla morte, allora diventa più resistente.

Gli incantesimi di utilità

  • Gli effetti di Elusione, Punizione e di Trasferimento di Vita restano immutati: il primo consente di schivare gli attacchi al contatto, mentre il secondo infligge danni in funzione della vita del Sàcrido e il terzo trasferisce una parte della vita del lanciatore verso gli alleati nelle vicinanze.
  • Spada Volante è stato modificato per adattarsi al castigo attivo sul Sàcrido: le sue caratteristiche varieranno in funzione del castigo stesso.
  • Attrazione: ovviamente attira sempre un bersaglio, ma in più trasferisce una parte della vita del Sàcrido al bersaglio stesso, sotto forma di cura se si tratta di un alleato e sotto forma di danni se è un nemico.
  • Trasposizione: adesso funziona sia sugli alleati che sui nemici con la stessa caratteristica di Attrazione a seconda del bersaglio.
  • Guardia del Corpo sostituisce l'incantesimo Sacrificio. Permette di prendere i danni al posto di un alleato, ma i danni subiti nel corso del suo effetto sono aumentati.
  • Sacrificio Vivificante: permette di sacrificare una parte della propria capacità di causare danni per rigenerare la propria vita.
  • Autosacrificio: il lanciatore perde i suoi Punti Vita per causare danni ad area intorno a sé.

Aggiornamento delle caratteristiche

Era l'ultima classe a non essere stata aggiornata a questo livello, abbiamo quindi approfittato di questo rifacimento per uniformare le tabelle delle caratteristiche. Eccovi i nuovi valori per Fortuna, Forza, Intelligenza e Agilità:
  • 1 punto da 1 a 100;
  • 2 punti da 101 a 200;
  • 3 punti da 201 a 300;
  • 4 punti a partire da 301.
La Vitalità resterà a 1 punto e la Saggezza a 3 punti.
Il Sàcrido quindi non avrà più la possibilità di avere maggiore Vitalità rispetto alle altre classi tramite la ripartizione dei suoi Punti Caratteristica, ma ciò è compensato dalla perdita del malus di Erosione sui suoi incantesimi di castigo e dal guadagno di Vitalità sul Castigo del Sopravvissuto. Inoltre, questo permette al Sàcrido di avere più scelta nella ripartizione delle sue caratteristiche e di non essere più limitato a investire tutto in Vitalità.
Queste modifiche saranno disponibili nella versione BETA 2.39: non esitate a testarle e a comunicarci le vostre opinioni in proposito.

Vi ricordiamo che i termini presenti in questo devblog NON sono definitivi e possono cambiare nella versione finale del gioco.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 74

Trending Articles