Quantcast
Channel: Devblog - DOFUS, il MMORPG strategico
Viewing all articles
Browse latest Browse all 74

Devblog: Il risveglio di Pandala #2

$
0
0

L'aggiornamento precedente vi ha proposto un rifacimento completo di Pandala, sia grafico che a livello di contenuti proposti, che si sono notevolmente arricchiti. Restava tuttavia trascurata una piccola zona al largo della costa, come una tela di Araknawa incompleta. Avete già avuto un assaggio di quello che vi aspettava: un cimitero paludoso dove è bello dormire l'ultimo sonno... ma è davvero l'ultimo? Ve l'avevamo promesso: ecco il nuovo Grobe, come i morti l'hanno sognato!

Questo aggiornamento sarà anche l'occasione per apportare qualche miglioramento alle interfacce e all'ergonomia.

Quando la notte cala sulle tombe

Grobe... un'isola maledetta, infestata dai fantasmi. Una terra un tempo sacra, dove i Pandawa veneravano i loro antenati. Un luogo terrificante che solo i più coraggiosi osano esplorare, rischiando in ogni momento la vita.
Dopo il ritorno degli spiriti di Pandala, pensavate che non sarebbero tornati anche i morti?
 

Due in una

Accessibile in barca dalla regione di Terradala, l'Isola di Grobe è ora costituita da due zone e due dongioni: il Cimitero di Grobe (dongione: la Tomba dello Shogun Tofugawa) e il Monte delle Tombe (dongione: la Dimora degli Spiriti).
Il Cimitero è una zona destinata agli avventurieri di livello compreso tra 150 e 160. È popolato dagli spettri dell'Esercito di Bruma, comandato dallo Shogun Tofugawa.
 
Il Monte delle Tombe è destinato ai personaggi di livello compreso tra 160 e 170. Questa necropoli è il campo di gioco degli Yokai delle Tombe, che agiscono sotto l'influenza di Kyumiho, la Kitsun a nove code.
 

L'Esercito di Bruma

Formato da Samurai, Ninjawa e altri guerrieri disincarnati, l'Esercito di Bruma controlla la maggior parte del Cimitero. I soli che osano sfidare la loro egemonia sono gli Spiritassassini, dei Pandawa cacciatori di fantasmi.

 

Lo sguardo volto verso l'oriente

Per creare l'Esercito di Bruma, siamo andati a scavare in riferimenti storici e mitologici, soprattutto giapponesi, ma anche cinesi. Che sia per i nomi, lo stile di combattimento o l'aspetto, abbiamo creato una fusione di generi per realizzare dei mostri fuori dal comune.
Jiangshi-Nobi naturalmente fa riferimento agli Jiangshi cinesi, quei vampiri così particolari, ben lontani dai nostri vampiri occidentali. Il sacco mortuario sulla schiena evoca la tematica del cadavere animato, fortemente legata al mito originale, e ne fa un caso di studio interessante sulla trasformazione dei corpi in reliquie durante il loro passaggio nell'Externam.
La Tsukinoichi, dal canto suo, combina tre riferimenti ben distinti. Il suo nome si ispira alla kunoichi, la donna ninja. Il design della sua armatura evoca quello dei samurai e il suo ornamento ha portato la parte "tsuki" (la luna) nel nome. Infine, la sua arma è una naginata a doppia lama, che è l'arma preferita delle donne samurai, dette Onna-bugeisha.

 

I ranghi dell'Esercito di Bruma

 
Jiangshi-Nobi
Tsukinoichi
Onabu-Geisha

Lo Shogun Tofugawa
Ultimo rappresentante del clan Tofugawa, lo Shogun è stato il più grande signore della guerra della sua epoca, nonostante la statura piuttosto modesta. Avrebbe trionfato su numerosi avversari prima di perire in una battaglia epica, il corpo crivellato di frecce. Il trapasso non è stato un freno alle sue ambizioni, tutt'altro: ha radunato un vero esercito dall'indefettibile lealtà e non intende riposare in pace. Soprannominato Cavaliere di Bruma, non si sposta mai senza il suo Yokomainu.
 

Gli Yokai delle Tombe

I grandi spiriti elementali hanno sconvolto l'ecosistema di Pandala; questo importante evento ha avuto ripercussioni anche su Grobe. Rispondendo al richiamo di potenze primitive, sulle alture dell'isola sono apparsi Yokai morti da secoli.
 
Uno Yokai può nasconderne un altro
Gli Yokai, che traggono ispirazione da strane creature del folklore giapponese, sono numerosi e un appassionante oggetto di studio. Alcuni si ispirano direttamente a Yokai esistenti, come il Bakekazako, che deriva dal Kasabake, quell'ombrello malizioso che si ritrova in molte opere. Altri fanno riferimento a "falsi" Yokai che sono comunque molto presenti nella cultura popolare, come il senza volto di Miyazaki, che non deriva dal folklore giapponese.

Alcuni Yokai sono creati di sana pianta a partire da un altro riferimento: è il caso del Maruda, che richiama il Daruma, una bambola che permette di esprimere un desiderio dipingendone le pupille. Non si tratta quindi originariamente di uno Yokai e i più dotati di spirito di osservazione avranno notato che c'è un altro Yokai, che appare nei titoli di serie della missione Presenza di spiriti, che fa anch'esso riferimento al Daruma.

Non ci sono quindi regole precise per la creazione di uno Yokai nel Mondo dei Dodici, se non che abbia un senso. Il senso può essere ciò che evoca con il suo aspetto o il suo tema, oppure il suo riferimento iniziale. Più il concetto è strano, tanto meglio, perché è in questo che consiste l'essenza stessa di queste creature: farci inorridire e interrogarci tanto quanto meravigliarci.
 
Gli Yokai fantomatici
Bakekazako
Kaonashi
Maruda
 
Kyumiho la Kitsun
Si mormora che questa Kitsun a nove code sia tornata dai morti per vendicarsi... ma di chi? La sua storia nasconde molti segreti. Grazie al suo carisma fuori dal comune, Kyumiho non ha avuto difficoltà a farsi obbedire dagli altri Yokai. Ha eletto domicilio in un edificio eretto sul Monte delle Tombe, un antico santuario abbandonato della dea Inali. La dimora sarebbe infestata da numerose creature spirituali... solo i pazzi - e gli avventurieri - osano arrischiarsi a penetrare al suo interno.
 

Uno in due

Gli eroi che hanno tentato di sollevare il velo di mistero che circonda la trasformazione di Pandala hanno scoperto che è stata causata da due draghi: Orukkam e Imagiro, i veri responsabili del risveglio degli spiriti. Tutto porta a credere che questi due draghi fossero originariamente uno solo. Il mistero della loro separazione resta da chiarire; è il tema della serie delle missioni principali collegate a Pandala.
 
E chi dice draghi dice Dofus...
 
Dopo il recupero del Domakkuro, l'uovo d'inchiostro, entra in scena un secondo Dofus: il Dorigami, l'uovo di carta, di un bianco immacolato. Questo oggetto leggendario potrebbe essere quello evocato da molto tempo da un Volpo ben noto presso i cercatori di Dofus? Per saperlo, bisognerà recarsi su Grobe... e oltre.
 

2.57: le altre modifiche

Disattivazione delle sfide comunitarie

Introdotta nel 2016 e poi depotenziata in seguito a numerosi abusi, la funzionalità delle sfide comunitarie non assolve oggi al suo compito. Viene usata molto poco in modo legittimo ed è per lo più una fonte di truffe o un mezzo "nascosto" per lo scambio di kama fraudolenti. Per questo motivo, abbiamo deciso di eliminare la funzionalità dal gioco. Le sfide attuali saranno rimosse durante l'aggiornamento e non saranno effettuati rimborsi delle quote di iscrizione o delle casse.
 

Visibilità degli obiettivi di dongione in combattimento

È una funzionalità richiesta da molto tempo. Gli obiettivi associati ai boss di dongione sono ora visualizzati e aggiornati durante il combattimento. Sì, stiamo parlando proprio di "Kardorim (Zombie)" o "Tal Kasha (Statua)" (gli obiettivi collegati agli idoli non sono interessati).
All'atto pratico, si svolgerà tutto nell'interfaccia già utilizzata per le sfide, ma le distinguerete facilmente dalle sfide "di base" grazie all'icona su sfondo arancione.
Per quanto riguarda il funzionamento, si svolge tutto come in una sfida normale:
  • Le informazioni del tipo "[Logan] ha fallito la sfida Nomade" sono visualizzate nella chat.
  • L'icona si aggiorna con un segno di spunta verde o una croce rossa nel momento in cui l'obiettivo è convalidato o è fallito.
  • Infine, sono visualizzati solo gli obiettivi effettivamente realizzabili dalla vostra squadra:
    • Duo solo se la squadra contiene 2 personaggi, Duello o Appiccicoso se non siete da soli...
    • Se un obiettivo è già stato completato da tutti i membri della squadra, non verrà proposto.
Abbiamo anche colto l'occasione per rivedere le descrizioni di tutti gli obiettivi, citando esplicitamente la sfida corrispondente e rendendo la visualizzazione più leggibile nell'UI dell'obiettivo.
 
Prima - Dopo

Borsa dei Kama in-game

L'anno scorso era stato pubblicato prematuramente un devblog sul rifacimento della BDK in gioco (leggilo qui), ma stavolta uscirà per davvero! Per consentirci di effettuare alcuni ultimi test, questa funzionalità sarà disponibile 1 o 2 settimane dopo l'aggiornamento.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 74

Trending Articles