
Il Conflitto Eterno
All'origine del bene e del male
Fomentato dai fanatici, il conflitto tra Bonta e Brakmar si inasprisce. Il disordine minaccia di diffondersi dappertutto. Gli Hipermaghi esortano gli avventurieri a sfidare i loro peggiori incubi per combattere contro la Dissonanza... quanto al Maestro dei Sogni, finisce per evocare certi misteri. Che ruolo gioca il guardiano dei Dofus Primordiali? Qual è il suo posto tra le Potenze immortali? Mentre la storia dell'Eliocalisse si conclude, un altro viaggio può iniziare... conduce ai confini del sogno e alle origini del Krosmoz.
Una serie di nuove missioni, che fa seguito all'epilogo di Pandala e alle missioni del Pandamonium, concluderà il capitolo III dell'Eliocalisse e rivelerà il mistero che si cela dietro questa nuova zona. Ci saranno anche missioni secondarie per illustrare il conflitto tra Bonta e Brakmar. Infine scoprirete nuove conseguenze della riunificazione dei Dofus.
Una nuova zona: l'Incubo dei Devastatori
Questa nuova zona di livello 200 è una rappresentazione caotica di Bonta e Brakmar con edifici di entrambe le città combinati in modo improbabile e inquietante. Esplorando questo Incubo incolore, troverete le influenze dei Cavalieri dell'Eliocalisse con terre bruciate, popolazioni affamate, battaglie violente e follia assassina. Il dongione, dal canto suo, ripercorre gli eventi principali della prima Aurora Purpurea, cristallizzando il conflitto tra Bonta e Brakmar.
Per accedervi non basterà montare in groppa al vostro Dragacchino o salire su un'imbarcazione. No, dovrete usare altri metodi... che vi lasciamo il gusto di scoprire.




La famiglia dei Devastatori
Una nuova famiglia fa la sua apparizione. Scoprirete i Devastatori, demoni reincarnati che hanno preso il controllo dell'Incubo. Percorrono in lungo e in largo la zona spingendo i mortali a combattere. Mostri temibili, assecondano totalmente le loro vili tendenze e proteggono l'Incubo dalle offensive nemiche.

Gli equipaggiamenti del Conflitto Eterno
In totale, sono ben 13 i nuovi equipaggiamenti che fanno la loro apparizione con questa nuova zona:
- la panoplia dei Devastatori: panoplia di livello 200 con 3 equipaggiamenti orientata a Fortuna / Agilità / Danni da Spinta / Colpo Critico / Fuga / Portata / Schivata PM
- le reliquie dell'Aurora Purpurea: panoplia di livello 200 con 6 equipaggiamenti. Questa panoplia è composta da:
- 3 equipaggiamenti legati a Bonta, orientati a Fortuna / Agilità / Contrasto / Schivata PM / Resistenza Critici / Punti Azione
- 3 equipaggiamenti legati a Brakmar, orientati a Forza / Intelligenza / Fuga / Schivata PA / Resistenza alla Spinta / Punti Movimento
- Questa panoplia è stata concepita in modo da controbilanciare i malus degli equipaggiamenti di Bonta con i bonus degli equipaggiamenti di Brakmar e viceversa.
- 3 armi non facenti parte della panoplia
- il Dofus da Incubo di livello 180, orientato a Supporto





Bonta la maestosa e Brakmar la terribile
Rifacimento delle città
Le due città sono state riviste da cima a fondo:
- Visivamente, le due città sono cambiate radicalmente. Non una sola casella è rimasta come prima. Brâkmar è stata trasformata per rafforzare la sua immagine di città artificiale metallica edificata su rocce magmatiche. Anche la leggibilità della città è stata migliorata. Per quanto riguarda Bonta, è stata adottata una direzione artistica più vicina a quella del film "Dofus Libro 1: Julith". La città circondata d'acqua sfoggia uno stile molto più moderno e ricco. Queste 2 città saranno declinate in 2 nuove mappe per il Kolosseo.
- Le dimensioni delle città sono state inoltre ridotte di circa la metà, per concentrare il più possibile tutti i loro punti di interesse (da circa 140 mappe per città a 70). Di conseguenza, gli Zaapi sono stati rimossi da entrambe le città. Solo a Brakmar, è stato creato un sistema di trasporto mediante tubi.
- Anche gli abitanti hanno avuto il loro aggiornamento. Tutti i PNG di Bonta e Brakmar hanno ricevuto un lifting per integrarsi perfettamente al nuovo aspetto delle città.
- Infine, anche la struttura delle città ha subito una metamorfosi. Bonta è ora articolata in 3 zone di diverse altezze: il "Promontorio dei Cieli", il "Cuore Immacolato" e i "Sobborghi degli Artigiani". La città è completata dalla zona portuale detta "Porti d'Avorio". Per quanto riguarda la città del male, la sua struttura circolare con l'isolato centrale è stata mantenuta, ma la navigazione è stata rivista con l'installazione di funivie. Brakmar è ora divisa in 4 zone: l'"Incudine", la "Corazza", la "Marmitta" e l'"Ancora". In occasione di questo rifacimento sono anche stati aggiunti atelier di modellatori e taglialegna in entrambe le città (e di pattumiere a Brakmar: questa terribile ingiustizia è stata finalmente sanata).
Allora, questo rifacimento farà andare il vostro cuore da una parte o dall'altra?






















Le fogne e la famiglia dei ratti
Come le città, anche le fogne di Bonta e Brakmar sono state completamente riviste e le loro dimensioni sono state ridotte a circa un terzo. Le fogne hanno ora un'identità visiva molto più marcata e più vicina alle specificità di ciascuna città.




Il rifacimento delle fogne porta naturalmente con sé quello dei dongioni emblematici del Ratto Bianco e del Ratto Nero. Anche questi ultimi sono stati completamente ridisegnati visivamente.




In questa occasione, la famiglia dei ratti è stata rimodellata. Attualmente c'è una sola famiglia, che si trova sia nelle fogne di Bonta e Brakmar che nei Sotterranei del Castello di Amakna. Con questo rifacimento sono state create tre famiglie distinte di ratti:
- la famiglia attuale di livello 50, che è stata ridenominata "Ratti di Amakna". Questa famiglia è stata rimossa dalle fogne delle due città e sarà ora presente solo nei Sotterranei del Castello di Amakna. I mostri esclusivi dei dongioni del Ratto Bianco e del Ratto Nero sono stati rimossi da questa famiglia. Il Ratto Luccicante è stato tolto dal gioco e il Ratto d'Hyoactiv sarà d'ora in poi presente nei Sotterranei del Castello di Amakna.
- sono state create due nuove famiglie di livello 110: i "Ratti di Bonta" e i "Ratti di Brakmar". Queste nuove famiglie saranno presenti nelle rispettive fogne e nei dongioni. Seguendo lo stesso schema dei dongioni classici, uno dei mostri della famiglia sarà esclusivo del dongione.


Le risorse di queste famiglie sono state aggiornate (potete convertire le risorse obsolete in vostro possesso facendoci doppio clic sopra).
Infine, gli equipaggiamenti dei ratti e i loro bonus di panoplia sono stati modificati e le ricette sono state adattate (Stivali, Mantello, Cintura, Amuleto, Maschera, Arma, Anello). Sono inoltre stati creati due nuovi equipaggiamenti: 1 anello per la famiglia dei Ratti di Bonta e 1 per la famiglia dei Ratti di Brakmar.





Pappaball
Fa di nuovo apparizione nel gioco lo sport emblematico di Dofus: il PAPPABALL. Per quelli di voi che hanno visto la serie Wakfu, non vi possono essere sfuggiti la passione e il fervore che queste due città hanno per questo sport. Uno stadio dove tutto è permesso, un pubblico delirante e una Pappaball: è tutto ciò che serve per una partita da antologia.
In Dofus, le regole sono semplici: venite in squadre da 3, 4 o 5 giocatori con la vostra Pappaball ed entrate nello stadio di Pappaball di Bonta o Brakmar. I ruoli saranno distribuiti in modo casuale (Capitano, Attaccante e Difensore) e il gioco può iniziare. Lo scopo del gioco? Che il capitano o uno degli attaccanti porti la Pappaball nella porta avversaria. A questo scopo dovrete utilizzare gli incantesimi esclusivi del Pappaball che avrete a disposizione. A seconda del vostro ruolo nella squadra, avrete da 4 a 6 incantesimi: "Portare la Pappaball", "Lanciare la Pappaball", "Contrasto", "Appesantimento", "Amplificazione" e "Avvicinamento".
Probabilmente state pensando: "Mancano due punti essenziali del Pappaball, no?". E avete ragione. Da un lato, c'è un 7° incantesimo riservato al capitano... l'Imbroglio. Utilizzate il vostro incantesimo Imbroglio per ottenere casualmente bonus o malus da usare nella partita. Anche il Pubblico avrà il suo ruolo. Vi concederà un bonus o un malus a seconda dell'Imbroglio che avrete utilizzato durante la partita.
Sarà il favorito del pubblico o l'imbroglione più furbo ad avere la meglio? Scendete in campo per scoprirlo!


Dettagli sugli incantesimi del Pappaball:
- Incantesimi comuni a tutti i giocatori
- Difensore
- Attaccante
- Capitano
- Incantesimi di Imbroglio (solo per il capitano)
Le vostre case e i vostri recinti
Tutta la geografia delle due città è stata rivoluzionata. I recinti e le case non sono quindi più negli stessi posti. Ma niente panico, li manterrete comunque durante questo rifacimento. Gli allevatori dovranno però fare attenzione: le forme dei recinti saranno cambiate. Pertanto gli oggetti di allevamento che erano presenti saranno sì spostati nel nuovo recinto, ma vi saranno posizionati in modo casuale.
Per compensare la mancanza di spazio in seguito alla riduzione delle dimensioni delle città, fa la sua comparsa un nuovo edificio: la Torre dei Recinti. Composta da una decina di piani e un ascensore, questa torre raccoglie tutti i recinti esistenti in precedenza nelle città.


Preparate le vostre migliori panoplie di gala
Per le persone che amano passare il tempo a trovare e scegliere le loro più belle panoplie di gala, abbiamo creato un nuovo mercatino, quello delle panoplie di gala. Ciascuna delle due città avrà il suo. Vi potrete trovare tutti i tipi di oggetti di gala, compresi i vivoggetti e i costumi. Nel vostro inventario, i vari oggetti cosmetici sono stati spostati dalla scheda degli equipaggiamenti a una scheda a parte e sono stati suddivisi in più categorie.
Inoltre, per quelli che amano pavoneggiarsi con il loro Casquitter nello Zaap di Astrub, fanno la loro comparsa due nuovi edifici, dedicati esclusivamente alle panoplie di gala. Saranno presenti un palco, delle tende e un camerino per organizzare le vostre sfilate.


Missioni e obiettivi
Con la modifica delle città di Bonta e Brakmar, saranno creati nuovi obiettivi di esplorazione. I vecchi obiettivi saranno disattivati. Le persone che avevano conseguito questi obiettivi perderanno i punti assegnati ma conserveranno le altre ricompense ottenute. I contatori dei punti Obiettivo saranno aggiornati, ma gli obiettivi a cui sono associati saranno considerati validi se sono già stati sbloccati.
Le missioni esistenti nelle versioni precedenti saranno ancora presenti dopo questo rifacimento, tranne la missione della biblioteca di ogni città: "Cultura e allevamento" a Bonta e "La piuma è più forte... qualche volta" a Brakmar. I dialoghi di Amayiro e Oto Mustam sono stati interamente rivisti per eliminare le incongruenze sorte nel corso degli aggiornamenti.
Infine, per sfruttare al meglio queste zone e arricchirle di contenuto attraverso una narrazione, sono state immaginate 3 nuove missioni in ciascuna delle due fogne. È stato anche creato un nuovo obiettivo associato. Scoprirete gli stretti legami tra la città e le sue fogne.
Le cacce al tesoro
Le cacce al tesoro saranno disattivate in queste due città. Poiché le città sono più piccole e non hanno un passaggio diretto orizzontale o verticale verso il resto del continente, non è più possibile attraversarle durante una caccia.
Riequilibrio delle classi
Continuiamo a lavorare sul riequilibrio delle classi. Per questo aggiornamento saranno modificate 5 classi: Osamodas, Ladrurbo, Ocra, Etram e Sàcrido.
Osamodas
Per l'Osamodas abbiamo voluto rifinire le modifiche apportate nell'ultimo aggiornamento, ossia rivalorizzare alcuni incantesimi che facevano fatica a competere con la loro variante, nonché semplificare il funzionamento meccanico di diversi incantesimi. Questa semplificazione ci ha permesso di correggere il funzionamento tecnico di questi incantesimi e di eliminare dei comportamenti poco o per nulla intuitivi che alcuni incantesimi potevano avere.
Infatti, nel corso dei vari aggiornamenti, la classe aveva cominciato ad accumulare sempre più effetti per regolare la potenza dei suoi incantesimi (come Saltello), al punto che questi incantesimi potevano diventare noiosi da usare e diminuire il piacere del gioco. Le modifiche apportate dovrebbero rendere la classe più forte per alcuni aspetti e meno forte per altri, sia in PvP che in PvM, ma anche migliorare l'esperienza di gioco complessiva.
Ladrurbo
Con le modifiche che vi sono state proposte nell'aggiornamento di settembre 2021, le meccaniche principali del Ladrurbo e tutti i suoi incantesimi sono stati più o meno modificati. Nonostante tutti questi cambiamenti, alcuni incantesimi o funzionamenti erano ancora problematici e non soddisfacevano, o soddisfacevano solo parzialmente, gli obiettivi che ci eravamo prefissati per questo aggiornamento.
Per rispondere a ciò, stiamo portando avanti questo importante progetto con il seguente programma: modifica della combo e rivalutazione del bonus di inizio turno, modifica dei danni dei muri, sostituzione delle Bombe Latenti, modifica della sottrazione PA o PM, nuova gestione dei bonus Kaboom e riorganizzazione di diversi incantesimi e varianti. Abbiamo inoltre realizzato vari nerf e up sugli incantesimi che ne avevano bisogno.
Ocra
Per questo aggiornamento, abbiamo voluto ridurre la potenza della classe in PvP, che si è rivelata troppo forte per un po'. Il problema è la famosa Freccia Tirannica, che aggiunge troppi danni alla classe e permette combo troppo "facili" con altre classi. Gli Ocra dispongono inoltre di una capacità di sottrazione PA molto alta, anche se ad area e a lunga distanza. Questo rende l'Ocra una delle classi migliori per la sottrazione nel metagioco, se non la migliore, senza che debba davvero sacrificare danni, come abbiamo visto sopra. Anche la possibilità di infliggere danni non schivabili al primo turno grazie all'Elementale Tattico è molto problematica in tutte le modalità di gioco, ma soprattutto in 1v1. Per concludere, abbiamo rivisto approfonditamente il funzionamento di Rappresaglia, che vi lasciamo scoprire nel changelog. L'obiettivo era quello di ridurre la potenza immediata dell'incantesimo, pur mantenendo il suo aspetto altamente deterrente e aggiungendo un migliore aspetto tattico e di gioco di squadra.
Etram
In seguito al nerf della terribile composizione 1 Anutrof + 1 Etram + 6 Ocra in PvM realizzato nel luglio 2021, la Bruma aveva recuperato il vincolo di un intervallo di rilancio iniziale. Dato che uno dei problemi principali di questa composizione era la Pensione dell'Anutrof, abbiamo scelto di rivedere il caso della Bruma per non penalizzare inutilmente l'Etram in PvM e in PvP. In quanto alla Finta, è stato apportato un leggero nerf alla sua portata, per renderla un po' più difficile da posizionare, data la sua area d'effetto già molto facile da sfruttare.
Sàcrido
Dopo le ultime (numerose) modifiche della classe, il Sàcrido ha ora una condizione soddisfacente, tranne che per un dettaglio: l'incantesimo Berserk, che attualmente è un incantesimo troppo efficace per terminare un combattimento. L'obiettivo era quindi di aumentare leggermente il suo costo in PA in modo che non fosse più così facile da ottenere e danneggiasse alcune combo di incantesimi nello stesso turno. Inoltre il bonus ai danni è stato leggermente ridotto. Questo è però compensato dall'aumento del costo in PV, che serve ad aumentare il rischio corso dal Sàcrido. Certamente colpirà più duramente e incasserà meglio i danni, ma avrà una vitalità ancora più bassa e sarà quindi più facile da eliminare, soprattutto se si riesce a rimuovere i suoi punti scudo.
Potete trovare i dettagli di questo riequilibrio nel changelog della Beta.